Vangelo di Mercoledì 30 Settembre 2015

fotolia_59398012

Libro di Neemia 2,1-8.
Avvenne che nel mese di Nisan dell’anno ventesimo del re Artaserse, appena il vino fu pronto davanti al re, io presi il vino e glielo versai. Ora io non ero mai stato triste in sua presenza.
Perciò il re mi disse: “Perché hai l’aspetto triste? Eppure non sei malato; non può esser altro che un’afflizione del cuore”. Allora io ebbi grande timore
e dissi al re: “Viva il re per sempre! Come potrebbe il mio aspetto non esser triste quando la città dove sono i sepolcri dei miei padri è in rovina e le sue porte sono consumate dal fuoco?”.
Il re mi disse: “Che cosa domandi?”. Allora io pregai il Dio del cielo,
e poi risposi al re: “Se piace al re e se il tuo servo ha trovato grazia ai suoi occhi, mandami in Giudea, nella città dove sono i sepolcri dei miei padri, perché io possa ricostruirla”.
Il re, che aveva la regina seduta al suo fianco, mi disse: “Quanto durerà il tuo viaggio? Quando ritornerai?”. Io gli indicai un termine di tempo. La cosa piacque al re; mi lasciò andare.
Poi dissi al re: “Se piace al re, mi si diano le lettere per i governatori dell’Oltrefiume, perché mi lascino passare ed entrare in Giudea,
e una lettera per Asaf, guardiano del parco del re, perché mi dia il legname per costruire le porte della cittadella presso il tempio, per le mura della città e per la casa che io abiterò”. Il re mi diede le lettere perché la mano benefica del mio Dio era su di me.

Salmi 137(136),1-2.3.4-5.6.
Sui fiumi di Babilonia,
là sedevamo piangendo al ricordo di Sion.
Ai salici di quella terra
appendemmo le nostre cetre.

Là ci chiedevano parole di canto
coloro che ci avevano deportato,
canzoni di gioia, i nostri oppressori:
“Cantateci i canti di Sion!”.

Come cantare i canti del Signore
in terra straniera?
Se ti dimentico, Gerusalemme,
si paralizzi la mia destra;

mi si attacchi la lingua al palato,
se lascio cadere il tuo ricordo,
se non metto Gerusalemme
al di sopra di ogni mia gioia.

Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 9,57-62.
In quel tempo, mentre andavano per la strada, un tale disse a Gesù: «Ti seguirò dovunque tu vada».
Gesù gli rispose: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo».
A un altro disse: «Seguimi». E costui rispose: «Signore, concedimi di andare a seppellire prima mio padre».
Gesù replicò: «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti; tu và e annunzia il regno di Dio».
Un altro disse: «Ti seguirò, Signore, ma prima lascia che io mi congedi da quelli di casa».
Ma Gesù gli rispose: «Nessuno che ha messo mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio».

Seguire Cristo sulla via retta

cropped-fotolia_62382677.jpg

Un giorno, tutti i monaci vennero a vedere Antonio e lo pregarono di rivolgere loro la parola. Egli disse: … Ecco che abbiamo iniziato, ecco che ci siamo incamminati sulla via della virtù. Ora, camminiamo sempre avanti per giungere alla meta (Fil 3,14). Nessuno si volga indietro come la moglie di Lot (Gen 9,26), perché il Signore ha detto: “Nessuno che ha messo mano all’aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio”. Volgersi indietro è null’altro che cambiare proposito e riprendere gusto nelle cose di questo mondo. Non temete quando sentite parlare di virtù e non stupitevi di questa parola. Infatti la virtù non è lontana da noi: non nasce fuori di noi; è affar nostro, e la cosa è semplice purché lo vogliamo.

I pagani lasciano il proprio paese e attraversano il mare per studiare le lettere. Noi invece non abbiamo bisogno di lasciare il nostro paese per giungere al Regno dei cieli, né di attraversare il mare per acquistare la virtù. Infatti il Signore ha detto: “Il Regno dei cieli è in mezzo a voi” (Lc 17,21). Quindi la virtù non ha bisogno di nulla se non del nostro volere, poiché è in noi e nasce dentro di noi. Se conserveremo la parte intelligente della nostra anima conforme alla sua natura, la virtù nascerà. L’anima è nel suo stato naturale quando resta così come è stata fatta; è stata fatta bellissima e rettissima. Per questo Giosuè, figlio di Nun, esortava il popolo dicendo: “Raddrizzate il vostro cuore davanti il Signore, Dio di Israele” (Gs 24,23). E Giovanni Battista : “Raddrizzate i suoi sentieri” (Mt 3,3). L’essere diritta, per l’anima, è custodire la sua intelligenza così come è stata creata. Al contrario, quando devia e si allontana dal suo stato naturale, allora si parla di vizio dell’anima. La cosa non è quindi difficile… Se dovessimo cercare la cosa fuori di noi, sarebbe davvero difficile. Ma poiché essa è dentro di noi, guardiamoci dai pensieri impuri e custodiamo la nostra anima per il Signore, come se avessimo ricevuto un deposito, affinché egli riconosca la sua opera, trovando la nostra anima tale quale egli l’ha fatta.

San Girolamo Sacerdote e Dottore della Chiesa


Girolamo nasce a Stridone (Dalmazia) verso il 347 da una ricca famiglia cristiana, che gli assicurò un’accurata formazione, inviandolo anche a Roma a perfezionare i suoi studi. Da giovane sentì l’attrattiva della vita mondana (cfr Ep. 22,7),ma prevalse in lui il desiderio e l’interesse per la religione cristiana. Ricevuto il battesimo verso il 366, si orientò alla vita ascetica.
Studierà per tutta la vita, viaggiando dall’Europa all’Oriente con la sua biblioteca di classici antichi, sui quali si è formato. Nel 375, dopo una malattia, Girolamo passa alla Bibbia con passione crescente. Studia il greco ad Antiochia; poi, nella solitudine della Calcide (confini della Siria), si dedica all’ebraico; studiò anche a Roma.
Nel 379, ordinato prete dal vescovo Paolino di Antiochia, si recò a Costantinopoli dove poté perfezionare lo studio del greco sotto la guida di Gregorio Nazianzeno (uno dei “Padri Cappadoci”). Risalgono a questo periodo le letture dei testi di Origene e di Eusebio.

Nel 382, dopo tre anni di vita monastica, tornò a Roma. Qui, S. Damaso I (366-384) lo incarica di rivedere il testo di una diffusa versione latina della Scrittura, detta Itala, realizzata non sull’originale ebraico ma bensì sulla versione greca detta dei Settanta. Quando cominciò la sua opera di traduzione non aveva una perfetta conoscenza dell’ebraico, perciò si trasferì a Betlemme per perfezionarsi. Affrontò il compito di rivedere la traduzione dei Vangeli e successivamente, nel 390, passò all’antico testamento in ebraico concludendo l’opera dopo ben 23 anni.

La Vulgata, prima traduzione completa in lingua latina della Bibbia, rappresenta lo sforzo più impegnativo affrontato da Girolamo.
Il testo di Girolamo è stato la base per molte delle successive traduzioni della Bibbia, fino al XX secolo quando, per l’antico testamento, si è cominciato ad utilizzare direttamente il testo masoretico ebraico e la Septuaginta, mentre, per il nuovo testamento, si sono utilizzati direttamente i testi greci.

Girolamo utilizzò un concetto moderno di traduzione che attirò le accuse da parte dei suoi contemporanei; in una lettera indirizzata a Pammachio, genero della nobildonna romana Paola, scrisse: « Io, infatti, non solo ammetto, ma proclamo liberamente che nel tradurre i testi greci, a parte le Sacre Scritture, dove anche l’ordine delle parole è un mistero, non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso. Ho come maestro di questo procedimento Cicerone, che tradusse il Protagora di Platone, l’Economico di Senofonte e le due bellissime orazioni che Eschine e Demostene scrissero l’uno contro l’altro […]. Anche Orazio poi, uomo acuto e dotto, nell’Ars poetica dà questi stessi precetti al traduttore colto: “Non ti curerai di rendere parola per parola, come un traduttore fedele” » (Epistulae 57, 5, trad. R. Palla)

Gli ultimi suoi anni sono rattristati dalla morte di molti amici e dal sacco di Roma, compiuto da Alarico nel 410: un evento che angoscia la sua vecchiaia.
Si spegne nella sua cella, vicino alla grotta della Natività, il 30 settembre 419/420.

S. Girolamo è considerato protettore dei traduttori e patrono degli archeologi.

Significato del nome Girolamo : “dal nome sacro” (greco).